“Penzami” e vojo dije quer che penzo ma quer che penzo a me me toje er fiato la lingua lalla frasi senza senzo e pure a scrive paro un imbranato. Er penziero rimane intorcinato è un’idea che gira su se stessa ma basta un “cosi sia” appassionato come quelli che dice er prete a messa … Continua a leggere Penzami
Autore: Scartaccia
L’Epitaffio
Quando tutto sarà dimenticato e io sarò mangime da animale, tu sopravvivrai a quel ch’è stato quest’epitaffio ti farà immortale: “Quel che vedo è davvero eccezionale la bocca è asciutta e il cuore batte forte, e te lo scrivo in questo memoriale; così il tuo nome andrà oltre la morte. Le mie parole avranno buona … Continua a leggere L’Epitaffio
Ora più che mai
Semmai arivi quer tempo severo de quanno adosso ciai er peso dell’anni e vive è più fatica che mistero, perché senti solo acciacchi e malanni, non sai ancora che tra tanti affanni pure te pòi rischià quarche accidente insomma te lo dico senza inganni meno male che nun sarò presente. Vedè sfiorì sta bellezza è … Continua a leggere Ora più che mai
Ogni lasciata è persa
Semmai arivi quer tempo beffardo in cui nun saprò distingue più gnente e nun farò più nemmanco un azzardo, quanno nulla sarà più sorprendente, a quer tempo je dirò chiaramente che pure se è annato tutto pe storto me sò perso in quello sguardo attraente e m’è bastato pe trovà conforto. Insomma quanno sarò quasi … Continua a leggere Ogni lasciata è persa
Sotto le lenzola
Te amo e te conosco e m’hai depresso, propio pe questo ho fatto giuramento: ho giurato co te gnente più sesso ma nun riesco a resiste ar sentimento e a la fine pe quanto me tormento, pe quanto me lo lego ar fazzoletto, ogni vorta io cedo ar cedimento perdo de volontà e rivengo ar … Continua a leggere Sotto le lenzola
Partitura
Ma che dici? Ma quale litania… Te … Te sei come un canto, anzi un ber canto… Te sei un assolo ricco d’armonia; ma allora perché tanto disincanto? Forse è quarcosa che senti ner canto ma nun sta a sentì le parti separate, perché è la somma che te fa no schianto: Te mica pòi … Continua a leggere Partitura
Partita
Quanno ner gioco nun ciò più le mosse perchè sò solo quello che ha passato, insieme a te faccio le contromosse te ‘nsegno tutto quello che ho sbajato. Te presto er fianco p’ èsse sorpassato, te svelo trucchi senza fa più er dritto. Lascio la mano p’ èsse buggerato e famme toje er piatto zitto, … Continua a leggere Partita
Quattro Cantoni
Famo un quadrato sotto casa mia voi sete quattro e io posso fa er quinto e cambiamo posto Appena strillo “Via!”. Quanta gente se sposta in un momento ma quante vorte fa lo stesso gioco e resta uguale dietro ar cambiamento. Il Gioco 28 luglio 2017 Leone Antenone detto Scartaccia
Il gioco dei Quattro cantoni
Al gioco dei Quattro Cantoni, che a Roma veniva anche detto gioco del Rubbacantoni, per giocarci è indispensabile essere cinque giocatori. Quattro dei quali si dispongono agli angoli (li cantoni) di un grande quadrato di circa dieci metri di lato, precedentemente tracciato sul terreno, ed il quinto giocatore (quello scelto con il sorteggio e detto … Continua a leggere Il gioco dei Quattro cantoni
Uno, due, tre, stella
Uno, due, tre, stella e guarda ch’è successo: Uno è rimasto fermo come un sasso Due se sò fatti duri come gesso Tutti e Tre sò partiti alla riscossa e Stella invece cià perso la faccia. C’è chi se gioca tutto co na mossa. Il Gioco 27 giugno 2017 Leone Antenone detto Scartaccia