Carità [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»].1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio.2. a. Più comunemente, amore attivo per il prossimo che si esplica soprattutto attraverso le opere di misericordia, che non ne possiede la virtù, o non si fa scrupolo … Continua a leggere Carità
Autore: Scartaccia
Diluvia
La sera se rischiara bruscamenteperché viè giù de botto nacquazzone.La pioggia è già passata ner presentee forse è solo questa la questione.Chi la sente, ricorda l’ occasioneche riporta a quer tempo de dorcezzaa quelle guance rosse d’emozionea quer grugno paonazzo dall’ebrezza.Tutta st’acqua che macchia er parabrezzarallegra la periferia dormientepergole nere ne la giovinezza.La sera fresca … Continua a leggere Diluvia
La llulvia
Bruscamente la tarde se ha aclaradoporque ya cae la lluvia minuciosa.Cae o cayó. La lluvia es una cosaque sin duda sucede en el pasado. Quien la oye caer ha recobradoel tiempo en que la suerte venturosale reveló una flor llamada rosaY el curioso color del colorado. Esta lluvia que ciega los cristalesalegrará en perdidos arrabaleslas … Continua a leggere La llulvia
Coratèlla
Mo nun è più un quadrato e quattro muraRoma è no sguardo audace sur futuro.Claudio che nun vede la pauraappiana differenze e tiene duro;la vole forte, libera e sicura.A vorte basta nimmaginazionepe fabbricà un destino d’eccezione. FortèzzaAppio Claudio Cieco12 febbraio 2020Leone Antenone detto Scartaccia
Appio Claudio Cieco
Appio Claudio Cieco è stato un politico e letterato romano, nato membro dell’antica gens Claudia. Secondo la leggenda, la sua cecità fu dovuta all’ira degli dèi per la sua idea di unificare il Pantheon greco-romano con quello celtico e quello germanico.Percorse un brillante cursus honorum, in quanto rivestì quasi tutte le più importanti cariche pubbliche … Continua a leggere Appio Claudio Cieco
Fortézza
Fortézza [der. di forte].1. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità;2. Forza spirituale, soprattutto nel sopportare le avversità, il dolore fisico o morale, nel non cedere davanti a ostacoli o contrasti; nella teologia cattolica, una delle quattro virtù cardinali, considerata non solo come virtù morale naturale, ma come virtù infusa, cioè forza … Continua a leggere Fortézza
A Sperlonga
L’antica Roma chiusa in una grottatante rovine in mostra nell’acquarioun ber foro de muti come pesci;Pare un’umanità senza speranzache se tiè a galla panza contro panza.Io come loro un pesce però fori dell’acquaIncrespa l’onna, ingroppo er cavallonee vado su na strada tutta miae zitto zitto vedo l’orizzonte. 19 settembre 2020Leone Antenone detto Scartaccia
Acerba
Ha preso un “la” ma ancora non è notaè un ber sóno che ancora nn è voceperò è dorce in tutta quell’asprezza.Cià l’ammacco de chi se sente vivoe a un certo punto ar frutto der discorsomatura le parole e casca un verso. 02 luglio 2020Leone Antenone detto Scartaccia
29 agosto 2020
Nassolo de forchette,nadagio de ciavatte,la musica de sta senza fa gnenteda un ritmo scanzonatoa un ballo improvvisato,un tango de persone sur vialetto.L’orafo batte er tempo sull’ottonecià un telo nero trapunto de spilliappesi lassù fili chiusi a chiavie gabbiani d’argento,e anelli intrecciati.Ninnoli che rallegrano le danzedu’ giorni de vacanze.Sperlongo er passo, risplenne la lunae aspetto che … Continua a leggere 29 agosto 2020
Quilìbbrio
Pianta cicoria, quarche ravanello,fa magnà l’oche e se raccoje l’ova.Posa la farce e ripone er rastrellosolo se Roma viè messa a la prova;lì Cincinnato sfodera er cervello.Però, ar trionfo de la dittaturase ne ritorna a seminà verdura. TemperànzaLucio Quinzio Cincinnato27 gennaio 2020Leone Antenone detto Scartaccia