Tutti a distanza, ninverno de sguardi:La mascherina ce fredda la faccia,senza l’abbracci cascano le bracciama co le voci scallamo er silenzio. 14 gennaio 2021
Autore: Scartaccia
Nannì, na Gita a li Castelli
È ancora l’alba per le vie del mio quartiere quando mi dirigo verso la fermata “Quintiliani. L’arrivo della metropolitana mi fa scappare un sorriso, sul muso c’è scritto a lettere cubitale “Cobra”, sarà la firma di qualche graffitaro capitolino. Ho sempre pensato che somigli più a un lombrico lento e inesorabile che a un cobra … Continua a leggere Nannì, na Gita a li Castelli
Ar di là
Padre nostro che stai lassù ner celose incontri un bambinello che è spaesatocerca de nun lasciallo ar freddo e ar gelo.Se la volontà è quella de fa benea un omo che vò annà contro corentegnente croci pe faje soffrì pene.Se te ne vai nun fallo pe tre giornie soprattutto dopo che hai cenato:c’è chi t’aspetta … Continua a leggere Ar di là
Roma pe’ me
Roma pe’ me è er core der monno.È come ‘na musica armoniosa e sincerache senti e risenti, passo dopo passoe nun t’ annoia mai pe’ quanto è bella. L’aria che tira è sempre la stessa,la gente è sempre la stessa,co ‘n po’ de ignoranza a destra e manca.È ‘na città gajarda pe’ la gente sua. … Continua a leggere Roma pe’ me
Tiravòja
Sverto e gajardo, massiccio e possente.Ha marciato tra tanti centurionisgobbato come un mulo resistente s’è fatto solo a furia de schiaffoni.Mario è un omo cicciato su dar gnente.Un omo novo vede quell’instanti che vive, ma sta già du’ passi avanti. SperanzaGaio Mario18 maggio 2020Leone Antenone detto Scartaccia
Gaio Mario
Gaio Mario è stato un militare e politico romano, per sette volte console. La sua carriera si sviluppa attraverso fatti che porteranno alla caduta della Repubblica romana. Mario fu un cosiddetto un “homo novus”, cioè proveniente da una famiglia della provincia italica che non faceva parte della nobiltà romana, e seppe distinguersi e giungere alla … Continua a leggere Gaio Mario
Sperànza
Sperànza [der. di sperare, sull’esempio del fr. ant. espérance].1. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera; più genericamente, fiducia nell’avvenire, nella buona riuscita di qualcuno o qualcosa; nella morale cattolica è, insieme con la fede e la carità, una delle tre virtù teologali.2. Con significato concreto, persona, o cosa, … Continua a leggere Sperànza
Le lettanie de Nannarella
Ora pre nobbi. Ora pre… Attenta, Nanna:tu aritorni a zzompà. Ddoppo in violataviè, scrofa mia, madre arintemerata.Fede e rrisarca sta ppiú ggiú una canna.Ora pre nobbi. Ora pre no… Sguajata!Ma cche Tturris e bbruggna! che, mmalanna,Domminus àuria e Vvirgo veneranna!Virgo cremis, bestiaccia sgazzerata.Di’ cchiaro quelo Spè coll’ojjo stizzia.Ora pre nobbi… Alò, Ssede e ssapienza.Avanti su: Ccausa … Continua a leggere Le lettanie de Nannarella
Atto Unico
sipario rosso su travi de cielocome fondale le nuvole scurela luna accesa fa l’occhio de boveun padre gioca ar cavajere nerotramonta er sole è l’ultimo atto. Pe tutti noi la vita è nosteriala scena è muta e scrocchiano l’applausi. 02 novembre 2020Scartaccia
Bonagràzia
Dentato è tutto core e tanta azionedifenne, offenne, sa domà le bervee a le pene dà consolazione;pe Roma se fa in quattro quanno servetra na fatica e na sopportazione.Trabocca er male, resiste la gentesenza l’amore nun se sarva gnente. CaritàManio Curio Dentato10 aprile 2020Leone Antenone detto Scartaccia