Felicità C’è un’ape che se posasu un bottone de rosa:lo succhia e se ne va…Tutto sommato, la felicitàè una piccola cosa. Trilussa Felicità Un’ape se posavasu un bottone de rosa:e mo è chiusa nell’arnia…Tutto sommato, la felicitàce rischia l’estinzione. 24 maggio 2021Leone Antenone detto Scartaccia
Categoria: Altri Autori
Sonnet 17
Who will believe my verse in time to come,If it were fill’d with your most high deserts?Though yet, heaven knows, it is but as a tombWhich hides your life and shows not half your parts.If I could write the beauty of your eyesAnd in fresh numbers number all your graces,The age to come would say ‘This poet lies:Such … Continua a leggere Sonnet 17
Sonnet 30
When to the sessions of sweet silent thoughtI summon up remembrance ofthings past,I sigh the lack of many a thing I sought,And with old woes new wailmy dear time’s waste:Then can I drown an eye, unused to flow,For preciousfriends hid in death’s dateless night,And weep afresh love’s long since cancell’dwoe,And moan the expense of many … Continua a leggere Sonnet 30
Er cavallo der sovrano.
Davanti ar monumento nominatoArtare de la Patria, l’occhi in suaffissi a quer cavallo, me dicevapapà, che drento ar corpo equino,muscoloso, popio sotto ar sovrano,più de venti ce staveno seduti.Regazzino, je detti la fiduciafin all’età de la contestazione,er tempo che se smontano li mitider padre terrestre e quello eterno,pe’ morde er frutto de la libbertà.Doppo tant’anni, … Continua a leggere Er cavallo der sovrano.
Vuoti
Sono uno spreco questi ponti vuotie sotto Fiume corre, sordo e lento.Meno gravata, l’aria tiene in manosvolazzi dei gabbiani.Vicoli e piazze godono nel solesenza le ombre e i passi solo ierionde multicolori.San Pietro ci spalanca inutilmenteil colonnato chiedendo dove stala folla dagli occhi in campo lungoalla finestra apertadal vento sussurrato della fede? 29 marzo 2020Maurizio … Continua a leggere Vuoti
Er canto de li ruderi
O ruderi impastati d’infinitodall’arte illuminata d’un mortalestanotte vojo annammene smaritoin mezzo a voi tra l’erba e le cicale.Quante parole e storie ate assorbiton’avete visti d’occhi gronnà saleche dopo secoli v’avrà sfinitost’umanità diversa e sempre ugualest’umanità de cui voi sete statie sete li cantori più sincerie spesso e volentieri inascortati.Ma qui stanotte ce sò io sortanto:me … Continua a leggere Er canto de li ruderi
[Cala la sera…]
Cala la sera e attufa le cagnarede li gabbiani a piccosu ’na palla che balla la carioca…E gioca giocala trottola-Fetonte: sta già làpe capitombolà nell’orizzonte,nun se svortica più.S’è sfravolato pe lungo er viale’no sguizzo orizzontale sur serciato,la sguizzo-spera der picchio strucchiato,der picchio micco.Nun fa ’na grinza er mare griggio-blu. Claudio PorenaVincitore del Premio Scarpellino 2013
Er Sole
1Sorte da in fonno a un sitoindove nasce e more .Fa capoccella,spara sperelle,spegne le stelle,saluta la sorella.Poi pija l’ascensoree sale all’infinito . 2Attorno attorno…all’orizzonte,indora l’acqua azzura,accenne mezzo monnoe giostra er girotonno.E la naturaarza la frontea dà er bongiorno. 3Dà er via a la vita e fa sboccià li fiori,è come se principia ‘na partitariempennola de … Continua a leggere Er Sole
Roma pe’ me
Roma pe’ me è er core der monno.È come ‘na musica armoniosa e sincerache senti e risenti, passo dopo passoe nun t’ annoia mai pe’ quanto è bella. L’aria che tira è sempre la stessa,la gente è sempre la stessa,co ‘n po’ de ignoranza a destra e manca.È ‘na città gajarda pe’ la gente sua. … Continua a leggere Roma pe’ me
Gaio Mario
Gaio Mario è stato un militare e politico romano, per sette volte console. La sua carriera si sviluppa attraverso fatti che porteranno alla caduta della Repubblica romana. Mario fu un cosiddetto un “homo novus”, cioè proveniente da una famiglia della provincia italica che non faceva parte della nobiltà romana, e seppe distinguersi e giungere alla … Continua a leggere Gaio Mario