Temperànza [dal lat. temperantia, der. di temperare nel senso di «moderarsi, osservare la giusta misura»; nei sign. ant., è tratto direttamente da temperare].1. a. Nell’etica classica, virtù che permette l’uso equilibrato dei piaceri corporei, conformemente alla retta ragione; nella teologia cattolica è una delle quattro virtù cardinali; nell’uso comune è intesa soprattutto come moderazione nel … Continua a leggere Temperànza
Categoria: Altri Autori
Dialogo Estivo
EstateEr cielo sgrulla pioggia a catinellepoi sbianca mette a ninna er solleonel’arietta imbruna e se veste de stelle.Tintarella de luna. Mo torna l’afa e la luna stupitade sta mascherata, se spostasur mare, speranno che affoghier male de chi creded’esse normale. Estate n.2E’ sempre la storia vecchia e baccucca,se scappa verso ‘na bella occasionema è solo … Continua a leggere Dialogo Estivo
Lucio Giunio Bruto
La storia di Lucio Giunio inizia con l’assassinio del fratello Marco Giunio da parte del Re Tarquinio: temendo Lucio di fare la stessa fine, si mascherò impersonando la parte dello sciocco (Bruto), rivelando così la scaltrezza che, tra l’altro, gli permise di essere ricordato come il fondatore della Repubblica. La leggenda racconta che accompagnò i … Continua a leggere Lucio Giunio Bruto
Prudènza
Prudènza [dal lat. prudentia, der. di prudens –entis «prudente»].1. L’atteggiamento cauto ed equilibrato di chi, intuendo la presenza di un pericolo o prevedendo le conseguenze dei suoi atti, si comporta in modo da non correre inutili rischi e da evitare a sé e ad altri qualsiasi possibile danno.2. Nella teologia cattolica, una delle quattro virtù … Continua a leggere Prudènza
Litanie della Pace
Signore, pietàCristo, pietàSignore, pietà Da ogni odioliberami, Gesù.Da ogni invidia e gelosialiberami, Gesù.Da ogni risentimento e rancoreliberami, Gesù.Da ogni rivalsaliberami, Gesù.Dall’aggressività e dall’irascibilitàliberami, Gesù.Dal giudicare e dal condannareliberami, Gesù.Da ogni pigrizia e mollezzaliberami, Gesù.Dalla critica e dal pettegolezzoliberami, Gesù.Dalle chiacchiere e dai giudizi affrettatiliberami, Gesù.Dall’orgoglio e dall’ostentazioneliberami, Gesù.Dalla mia permalositàliberami, Gesù.Dal piangermi addossoliberami, Gesù.Dal volermi … Continua a leggere Litanie della Pace
Risposta Strafottina
Mo nun me resta che datte raggionedoppo avé letto n’antra strafottina:ciazzecchi in der presente sor Leone…vivemo tutti drento sta manfrinadar giorno dell’eterna fondazionee nun ce sta rimedio alla ruganzader governo bastardo de la panza. 4 luglio 2020Maurizio Rossi
Lucio Tarquinio
Lucio Tarquinio è stato il settimo e ultimo Re di Roma, con lui finisce la Monarchia. Salito al trono dopo aver assassinato Servio Tullio, con la complicità di sua moglie Tullia Maggiore, è stato definito “il Superbo” non solo per distinguerlo dal suo predecessore, ma anche per il modo violento e l’arroganza con cui governò … Continua a leggere Lucio Tarquinio
Supèrbia
Supèrbia [dal lat. superbia, der. di superbus «superbo»].Esagerata stima di sé e dei propri meriti (reali o presunti), che si manifesta esteriormente con un atteggiamento altezzoso e sprezzante e con un ostentato senso di superiorità nei confronti degli altri. Nella teologia cattolica, uno dei sette vizi capitali, consistente in una considerazione talmente alta di sé … Continua a leggere Supèrbia
Servio Tullio
Servio Tullio fu il sesto re di Roma, il primo a non essere eletto, in quanto scelto nella corte di Tarquinio Prisco grazie alle doti da veggente di Tanaquilla. Le leggende su di lui sono legate al fuoco e alla fortuna: si narra che Servio Tullio sia stato concepito dalla nobile schiava Ocrasia (come fa … Continua a leggere Servio Tullio
Accìdia
Accìdia [dal gr. ἀκηδία «negligenza», comp. Di ἀ– priv. e κ ῆ δος «cura», assunto nel lat. tardo come acedia e acidia].Inerzia, indifferenza e disinteresse verso ogni forma di azione e iniziativa. Può riferirsi all’esser pigro e quindi anche all’atteggiamento, al comportamento di chi è naturalmente pigro nell’agire, nell’operare, o anche soltanto nel muoversi. Più … Continua a leggere Accìdia