Sperànza [der. di sperare, sull’esempio del fr. ant. espérance].1. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera; più genericamente, fiducia nell’avvenire, nella buona riuscita di qualcuno o qualcosa; nella morale cattolica è, insieme con la fede e la carità, una delle tre virtù teologali.2. Con significato concreto, persona, o cosa, … Continua a leggere Sperànza
Categoria: Altri Autori
Le lettanie de Nannarella
Ora pre nobbi. Ora pre… Attenta, Nanna:tu aritorni a zzompà. Ddoppo in violataviè, scrofa mia, madre arintemerata.Fede e rrisarca sta ppiú ggiú una canna.Ora pre nobbi. Ora pre no… Sguajata!Ma cche Tturris e bbruggna! che, mmalanna,Domminus àuria e Vvirgo veneranna!Virgo cremis, bestiaccia sgazzerata.Di’ cchiaro quelo Spè coll’ojjo stizzia.Ora pre nobbi… Alò, Ssede e ssapienza.Avanti su: Ccausa … Continua a leggere Le lettanie de Nannarella
Manio Curio Dentato
Manio Curio Dentato fu un eroe plebeo e il suo cognome pare derivi dal fatto che, appena nato, avesse già i denti sviluppati. Viene varie volte definito da Cicerone “homo novus” per le sue umili origini; sembra che sia stato di discendenza sabina.Il primo incarico che assunse fu quello di tribuno della plebe. Durante il … Continua a leggere Manio Curio Dentato
Carità
Carità [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»].1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio.2. a. Più comunemente, amore attivo per il prossimo che si esplica soprattutto attraverso le opere di misericordia, che non ne possiede la virtù, o non si fa scrupolo … Continua a leggere Carità
La llulvia
Bruscamente la tarde se ha aclaradoporque ya cae la lluvia minuciosa.Cae o cayó. La lluvia es una cosaque sin duda sucede en el pasado. Quien la oye caer ha recobradoel tiempo en que la suerte venturosale reveló una flor llamada rosaY el curioso color del colorado. Esta lluvia que ciega los cristalesalegrará en perdidos arrabaleslas … Continua a leggere La llulvia
Appio Claudio Cieco
Appio Claudio Cieco è stato un politico e letterato romano, nato membro dell’antica gens Claudia. Secondo la leggenda, la sua cecità fu dovuta all’ira degli dèi per la sua idea di unificare il Pantheon greco-romano con quello celtico e quello germanico.Percorse un brillante cursus honorum, in quanto rivestì quasi tutte le più importanti cariche pubbliche … Continua a leggere Appio Claudio Cieco
Fortézza
Fortézza [der. di forte].1. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità;2. Forza spirituale, soprattutto nel sopportare le avversità, il dolore fisico o morale, nel non cedere davanti a ostacoli o contrasti; nella teologia cattolica, una delle quattro virtù cardinali, considerata non solo come virtù morale naturale, ma come virtù infusa, cioè forza … Continua a leggere Fortézza
Lucio Quinzio Cincinnato
Lucio Quinzio nacque prima della fondazione della Repubblica e probabilmente venne chiamato Cincinnato per la sua capigliatura, infatti l’appellativo significa letteralmente “riccioluto”.La prima elezione ai massimi livelli politici fu come “Consul Suffectus” (supplente), in sostituzione del console Publio Valerio Publicola. Fu due volte console e due volte dittatore.La leggenda narra che a quel tempo i … Continua a leggere Lucio Quinzio Cincinnato
Temperànza
Temperànza [dal lat. temperantia, der. di temperare nel senso di «moderarsi, osservare la giusta misura»; nei sign. ant., è tratto direttamente da temperare].1. a. Nell’etica classica, virtù che permette l’uso equilibrato dei piaceri corporei, conformemente alla retta ragione; nella teologia cattolica è una delle quattro virtù cardinali; nell’uso comune è intesa soprattutto come moderazione nel … Continua a leggere Temperànza
Dialogo Estivo
EstateEr cielo sgrulla pioggia a catinellepoi sbianca mette a ninna er solleonel’arietta imbruna e se veste de stelle.Tintarella de luna. Mo torna l’afa e la luna stupitade sta mascherata, se spostasur mare, speranno che affoghier male de chi creded’esse normale. Estate n.2E’ sempre la storia vecchia e baccucca,se scappa verso ‘na bella occasionema è solo … Continua a leggere Dialogo Estivo