Anco Marzio è stato il quarto re di Roma e l’ultimo di origini Sabine. La fondazione di Roma sulle sponde del Tevere ha da sempre fatto si che l’acqua rivestisse un ruolo di primaria importanza per la storia della città, e Anco Marzio fu il primo a trasformare il guado tra le due sponde del … Continua a leggere Anco Marzio
Categoria: Altri Autori
Ingordìgia
Ingordìgia [der. di ingordo].L’essere ingordo, avidità eccessiva con il cibo. In senso figurato: cupidigia, avidità sfrenata di ricchezze, di possesso; bramosia, ardente desiderio di piaceri, di strage, di ricchezze, di onori. Considerata dalla morale cattolica uno dei sette vizi capitali.
Tullio Ostilio
Tullio Ostilio fu il terzo re di Roma, la sua indole guerriera lo rese molto diverso dal suo predecessore e come si rileva già dal nome, la sua Roma fu decisamente “ostile” ai territori e popoli vicini. Azioni di conquista furono compiute nelle vicine città di Albalonga, Veio e Fidene, che andarono ad ampliare i … Continua a leggere Tullio Ostilio
Ìra
Ìra [lat. īra].Sentimento per lo più improvviso e violento, che provocato dal comportamento di persone o da fatti tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro chi, volontariamente o involontariamente, lo ha provocato. Nella dottrina cristiana, intesa come … Continua a leggere Ìra
Sonno
Sonno fonnola morte vista de schinaecco che ss’ariggira e tte fa sseccotutte le strade nascheno da Romae pporteno novunque. Mauro Marè
Niunquità
Facce de stracci griggefacce de feccia liggea la legge de l’istessitàcompagne ar foco e ar marecagneno sempre senza mai cagnàtra mmijjon de cristianidentro a mmillanta Romenissuno che mmerital’onor der nome. Mauro Marè
Un gioco
Un giocoCamminoer celo è ffangaacciacco nuvolesotto a le piante un friccicocome d’un chissaqquale aricicciàamor che ssempre mente e mmai raggionate portavo la luce co l’orecchiefino a rrestà a lo scurofinito er temposenza mai nissunoche mme chiede ch’or’èRoma millanta stradee mmanco a una avè prescia d’annà.Da solo un gioco adesso:per aria er corejje volo appresso. Mauro … Continua a leggere Un gioco
Numa Pompilio
Numa Pompilio è stato il secondo Re di Roma, sebbene alcuni studiosi pensino sia solo un altro nome di Romolo, una sorta di antesignano del moderno soprannome. L’idealizzazione della sua figura si riscontrerebbe già dall’origine stessa del nome, Numa da Nómos “legge”, e Pompilio da Pompé “abito sacetodale”. Comunque, che sia stato o meno una … Continua a leggere Numa Pompilio
Lussùria
Lussùria [dal lat. luxuria «rigoglio, eccesso, lascivia, sfrenatezza», der. di luxus –us «lusso»].1. Abbandono ai piaceri del sesso; desiderio ossessivo e smodato di soddisfare tali piaceri. Nella teologia cattolica, è uno dei sette vizi capitali, opposto alla virtù della temperanza.2. Anticamente, con senso più generico, eccesso nel modo di vivere, stravizio.
Er Tradimento
Le paggine più’ bbelle der creatol’ha scritte quasi sempre un traditore…Bruto che ammazza Cesare in Senato…Giuda co’ un bacio vende er redentore.Si ar monno nun c’è fosse er tradimento…la vita…? Una minestra riscallata‘na gran polenta senz’ er condimento…che t’arimane ar gozzo appiccicata…Allora amico mio….sei ne la gloria…si scoprì che tu moijet’ha tradito…entrato pure tu sei … Continua a leggere Er Tradimento